S. Lauro e' un piccolo paesino,
frazione di Fagnano Castello, arroccato su un'altura (550 mt s.l.m.),
su una fascia altimetrica piu' elevata del centro storico di Fagnano,
rispetto al quale si trova in posizione quasi frontale e ad una
distanza di circa cinque km. La sua posizione offre un magnifico
panorama, infatti, dalla piazza si scorge un suggestivo paesaggio
che va dalla montagna del Pettoruto, alla piana di Sibari e fino
alle colline di Spezzano Albanese e Mongrassano: nelle giornate
nitide si intravedono due lembi del Mare Jonio.
Le condizioni ambientali e climatiche sono simili a quelle del
capoluogo, adatte allo sviluppo della vegetazione del castagno,
dell'ulivo e del pino.
Sulle origini storiche di S. Lauro, secondo notizie tramandate da
generazione in generazione, pare che la frazione fosse sorta prima
di Fagnano Castello. Un riferimento temporale indicativo e'
certamente il viaggio che San Francesco di Paola compi' per visitare
il seminario di San Marco A: si narra infatti, che il Santo
attraverso' "le serre" (i serri), localita' al confine tra S. Lauro
e San Marco A. e a cio' si puo' aggiungere che sotto il calvario vi
e' un appezzamento di terra, noto come "l'orto di San Francesco" ("l'uortu
i Sambranciscu"). Ancora, per quanto concerne il dato storico sulle
origini, esistono anche dei riferimenti, non documentati, che
indicano nella data del 1126 l'anno di edificazione del "Palazzo",
ad opera del monaco Raffaele Gregorio di San Marco A.
Il palazzo rappresenta la costruzione piu' antica del paese e anche
l'unico edificio che presenta qualche pregio artistico dello stile
rinascimentale-barocco.
Nella piccola frazione vi sono tre luoghi di culto: la Cappella di
Santa Maria Immacolata, la Chiesa della Pieta' e la Chiesa di San
Nicola di Bari.
La Cappella dell'Immacolata e' situata di fronte al palazzo e pare
fosse annessa allo stesso edificio come proprieta' privata.
All'interno della piccolissima cappella vi e' un caratteristico
altare con decorazioni artistiche.
La Chiesa della Pieta' si trova al confine con San Marco A., ma di
essa restano solo i ruderi. Si narra che la Chiesa venne sconsacrata,
a seguito dell'uccisione di un uomo sull'altare. Fino al XIX secolo,
nella Chiesa si conservava una pittura di notevole pregio artistico:
il quadro della "Madonna della Pieta'" e una piccola campana datata
1600. Il quadro della Madonna della Pieta' si conserva oggi nella
Chiesa di San Nicola di Bari, dopo che una forte disputa (anno 1881)
vide contendere la proprieta' dell'opera tra la popolazione di San
Marco A. i gli abitanti di S. Lauro. E' documentato in effetti, che
le due popolazioni si armarono di forconi e grandi pali di legno per
l'eventuale scontro che si paventava e che in effetti si manifesto'.
L'opera, che raffigura la Madonna con Gesu' deposto ai suoi piedi,
presenta uno sfondo cromatico scuro, che mette in risalto il corpo
senza vita di Gesu'. Non sono state riscontrate notizie sulla data e
sull'autore della pittura, ma si presume che possa appartenere alla
Scuola Napoletana. Fu restaurato nel 1941 ad opera di reduci
combattenti in guerra.
La Chiesa di San Nicola di Bari e' ubicata al centro del paese,
vicinissima alla piazza. L'edificio sacro non presenta uno stile
definito: e' ad unica navata con soffitto costituito da travi in
legno e al suo interno si conservano, oltre alla pittura citata, un
pulpito in legno, presumibilmente del XIX secolo. La facciata
esterna, sul cui lato destro e' annesso il campanile, non presenta
pregi artistici. Il campanile fu costruito nel 1964 ad opera di Don
Giovanni Martino, ma la Chiesa in passato fu pure dotata di
campanile, sul lato sinistro. Tuttavia, il rovinoso terremoto del
1908 danneggio' gravemente la Chiesa, che nel corso della
ricostruzione fu ridimensionata in altezza, in particolare il
campanile fu portato allo stesso livello della facciata. Nel
campanile si trovano due campane, su una delle quali è riportata la
data del 1791 in modo leggibile.
|
-
Fagnano Castello
-
Storia
-
Antichi Mestieri
-
Museo
-
San Lauro
-
Manifestazioni
-
Cucina
|