EVENTI:
Blus&vento
26 Agosto
Spettacolo Musicale
Estate fagnanese
Luglio -Agosto
Due mesi fitti di appuntamenti per allietare l'estate dei fagnanesi
e dei turisti. Il calendario prevede: musica, danza, teatro,
discoteca all'aperto, tornei di calcetto, bocce e pallavolo, una
gara ciclistica, il motoraduno in montagna. il festival delle voci
bianche. Tra rioni, infine, si organizzano sfide e giochi divertenti.
SAGRE
Sagra del Maiale
Festa di San Sebastiano
Sagra della Castagna
Sagra delle Castagne, ultimo venerdi', sabato e domenica di ottobre
con stand di prodotti tipici e dolci di castagno, distribuzione
gratuita di caldarroste, esposizione di artigiani locali e convegni
sul castagno da legno e da frutto. Raduno di auto storiche, incontri
di musica popolare contemporanea del Sud, Teatro di Strada, raduno
di campers.
EVENTI RELIGIOSI
San Sebastiano
16-17 Maggio 2015
I festeggiamenti prevedono una messa e la processione. Nel corso
della giornata si tiene anche una fiera.
Immacolata
8 Settembre
La festa e' preceduta da una novena. E' un avvenimento molto sentito
e, per l'occasione, la chiesa e' abbellita con il "parato" (una
serie di drappi sontuosi). Alla processione depomeriggio partecipa
tutto il paese. Si organizzano anche giochi popolari: la gara della
pastasciutta 8vince chi ne mangia di piu' senza l'aiuto delle mani),
il gioco della padella affumicata (si deve liberare con i denti la
moneta attaccata alla padella), la corsa con i sacchi, il tiro alla
fune e altri. la giornata termina con la musica in piazza e i fuochi
d'artificio. Questa e' una festa molto antica che si ripete dal
lontano 1854 (sempre 8 settembre) per voto fatto all'immacolata che
libero' Fagnano dalla peste. Nel 1943 i fagnanesi chiesero ancora
protezione alla Madonna per gli incombenti pericoli della guerra. A
lei promisero una corona d'oro. Esattamente dopo un secolo
dall'istituzione della festa (1954) fu possibile sciogliere il voto:
sul capo dell'immacolata fu posta una corona realizzata dall'orafo
romano Cazzaniga.
Queste date sono riportate in tre documenti ufficiali dell'epoca che
la Madonna tiene stretti tra le sue mani.
Madonna del Carmelo
Nella frazione di San Lauro messa, processione e spettacolo
musicale.
TRADIZIONI
A ligrizza
Citta' - Tradizioni, A ligrizza
7 Dicembre
Alla vigilia dell'Immacolata continua la tradizione di accendere un
grande falo' votivo di legna e rami di ginestra (chiamato ligrizza,
letizia) in piazza e altri piu' piccoli davanti a ogni casa.
Intorno al fuoco scoppiettante si usa cantare una filastrocca: a
ligrizza aligrizza a Madonna a cuntintizza, a ligrata a ligrata a
Madonna Mmaculata..
|
-
Fagnano Castello
-
Storia
-
Antichi Mestieri
-
Museo
-
San Lauro
-
Manifestazioni
-
Cucina
|